CUCINA BIOLOGICA
CON PRODOTTI TIPICI LOCALI DI ECCELLENZA
Proponiamo ai nostri ospiti una cucina che non abbandona mai la tradizione, la semplicità, l’utilizzo di materie prime di eccellenza locali. I piatti sono accompagnati dal vino e dall’olio di nostra produzione.
La passione e l’esperienza di Elena, che è con noi fin dall’inizio di questa avventura, rendono la sua cucina un’esperienza sensoriale indimenticabile, complici i prodotti freschi e genuini dell’azienda. I nostri piatti raccontano il territorio dove viviamo per questo motivo al di là dei prodotti dell’azienda agricola contiamo sulla collaborazione di diversi produttori locali.
I menu variano con le stagioni. Solo in inverno ad esempio potrete gustare la zuppa alla frantoiana, piatto della tradizione contadina. Forse meno conosciuta della ribollita fiorentina, questa zuppa preparata con il cavolo nero, le erbe di campo, i fagioli di Lucca e condita con l’olio extravergine di oliva mette in evidenza sia i profumi della terra in cui nasce che i pregi di un buon olio appena franto. Noi la prepariamo da novembre dopo le prime gelate quando il cavolo nero diventa tenero e arriva l’olio nuovo fino a febbraio quando i prati sono ancora ben provvisti di erbe di campo importantissime per ottenere quella nota caratteristica che contraddistingue la nostra zuppa alla frantoiana da quelle di altre province.
Avrete l’opportunità di assaggiare altre specialità come l’arrosto di capocollo alla crema di lardo, la Garmugia, il crostino di Buccellato di Lucca con carne di bigongia, la zuppa matta di fagioli cannellini di S.Ginese, il tortino di farro della Garfagnana con la crema di zucca e la straordinaria tagliata di manzo della Macelleria Bullentini.
Avrete occasione di degustare salumi e ottimi i formaggi di pecora e di capra di allevatori locali abbinati a composte di frutta di stagione cucinate da noi o da ottimi mieli biologici a km 0.
Per le nostre preparazioni abbiamo scelto di lavorare con farine biologiche (di farro e di grano etrusco), con la farina di neccio e il formenton otto file della Garfagnana (farina rustica di granturco). Per le zuppe e i contorni usiamo i fagioli della Lucchesia (scritto, lupinaro, malato, cannellino di S.Ginese e rosso di Lucca), ceci e lenticchie bio.
L’orto dell’azienda oltre a fornire verdure tipiche della Lucchesia come la cipolla lucchese, il cavolo nero o braschetta, il fagiolo a stringa, il cardo gobbo, il pomodoro canestrino, i rapini, abbonda di erbe aromatiche.
Particolare attenzione rivolgiamo alla preparazione dei dolci vista la passione di Elena per la pasticceria tradizionale che rivisita a seconda delle stagioni e della frutta che abbiamo nel frutteto. Da anni studia la creazione di dolci a base di olio extravergine di oliva. Solo da noi avrete occasione di assaggiare un ottimo dolce all’olio farcito con la crema di tè verde.
Le degustazioni sono, ovviamente, accompagnate dal vino biologico dell’azienda.
Tutti i nostri piatti sono realizzati utilizzando l’olio extravergine di oliva biologico prodotto in azienda.
Organizziamo degustazioni, cene, banchetti per cerimonie ed eventi vari a Km 0. Tutti gli eventi, ideati da noi o proposti dai nostri clienti, sono per un minimo di 10 persone, ma dal pranzo in famiglia della domenica al banchetto nuziale siamo sempre attenti a garantire qualità e genuinità.
Orari di apertura
Siamo aperti tutto l’anno, solo su prenotazione per un minimo di 10 persone.
Pranzo: 12:00 – 14:00
Cena: 19:00 – 22:00
Contatti
Via della pieve 186 , Pieve di compito 55062 (Lu)